I ragazzi di Badia Grande producono video multilingue per il 1522 contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Cooperativa Sociale Badia Grande diffonde un video appello multilingue sul numero 1522, servizio gratuito attivo 24 ore su 24. Il video è stato realizzato dai beneficiari insieme agli operatori dei centri di accoglienza di Salemi e Vita, strutture del SAI Marsala coordinato da Anna Maria Ruggirello, con l’obiettivo di supportare le donne vittime di violenza e stalking. L’idea nasce durante un incontro promosso dall’équipe multidisciplinare dei due centri, composta da Valentina Villabuona – responsabile –, Mariella Benenati – operatrice per l’integrazione –, dall’insegnante Mariella Marino e dal mediatore culturale Kiron Singha.
Da un momento di confronto dedicato alla XXI Giornata Internazionale, che ha rafforzato l’attenzione dei beneficiari su un fenomeno che continua a segnare profondamente la nostra società, in particolare le donne immigrate, nasce l’idea di contribuire alle celebrazioni con un gesto semplice ma concreto: la realizzazione di un video con le voci dei beneficiari per diffondere la conoscenza del numero verde 1522. Hanno partecipato due giovani donne, di nazionalità tunisina e nigeriana, e tre ragazzi provenienti da Tunisia, Guinea e Bangladesh. Il loro contributo sottolinea come il contrasto alla violenza sulle donne sia una responsabilità collettiva che attraversa lingue, culture e percorsi diversi, e che passa anche attraverso l’informazione quotidiana.
Il messaggio del video è chiaro: chiedere aiuto è un atto di forza. Il numero 1522 è uno strumento anonimo, accessibile e fondamentale per ricevere ascolto e protezione. Realizzato in cinque lingue – italiano, arabo, francese, inglese e bengalese – il video sarà messo a disposizione delle istituzioni e dei media del territorio per sostenerne la diffusione. Un’iniziativa che va oltre la ricorrenza e rafforza il ruolo dei centri di accoglienza gestiti dalla Cooperativa Sociale Badia Grande come presidi di tutela dei diritti e di integrazione reale.
Questa iniziativa testimonia un lavoro quotidiano delle équipe multidisciplinari fatto di professionalità, ascolto e presenza costante, che mette al centro le persone promuovendo una cultura di rispetto e consapevolezza. Non si limita a offrire sostegno immediato, ma realizza percorsi concreti di integrazione sociale e culturale, rafforzando così il ruolo di presidio essenziale nel Terzo Settore. Un impegno solido e riconosciuto che contraddistingue la Cooperativa Sociale Badia Grande.