La storica Bougainvillea di Menfi entra nell’Elenco Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia

Redazione Prima Pagina Belice

Ci sono piante che non sono solo radici e rami, ma testimoni silenziosi della storia di un luogo. Tra le mura di Casa Planeta, nel cuore di Menfi, da quasi due secoli una Bougainvillea spectabilis intreccia i suoi fiori color fucsia con la luce e la pietra, raccontando di stagioni, famiglie e memorie condivise. Oggi quella stessa Bougainvillea, amata e custodita come un’eredità viva, riceve il suo giusto riconoscimento ed è stata inserita nell’Elenco Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia, con Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Nel comunicato ministeriale, la Bougainvillea di Menfi viene segnalata “per lampiezza della chioma e limponente portamento, di grande valore monumentale, paesaggistico ed ecologico, con rilevanza storica e culturale per la comunità locale”.

Autentico simbolo dell’armonia tra natura e architettura, questo esemplare straordinario orna da quasi due secoli il cortile dell’antica dimora di Casa Planeta. La sua presenza, maestosa e vitale, racconta la storia di un legame profondo tra la famiglia Planeta, la terra di Menfi e la tradizione agricola siciliana, diventando nel tempo parte integrante della memoria collettiva e dell’identità del territorio. L’azienda Planeta, oggi tra le più importanti e rinomate realtà vitivinicole a livello internazionale, e attiva anche nel settore della ristorazione e dell’ospitalità, ha unito da sempre la tradizione agricola a un profondo impegno nella tutela dei luoghi e nella valorizzazione culturale del territorio. Il riconoscimento nazionale conferma non solo il valore botanico della Bougainvillea, ma anche il suo ruolo di testimone della storia familiare e comunitaria, frutto di un impegno costante nella cura, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio naturale: “Il riconoscimento della Bougainvillea monumentale rappresenta un impegno concreto per la protezione del nostro patrimonio storico e naturale — dichiara il Sindaco Vito Clemente —È un motivo dorgoglio per Menfi, dove bellezza, storia e sostenibilità si intrecciano come valori fondanti della comunità”. Con l’ingresso nell’Elenco Nazionale, la Bougainvillea di Casa Planeta diventa a pieno titolo un monumento naturale di riferimento per la Sicilia, un simbolo di bellezza e resilienza che unisce memoria, paesaggio e biodiversità.

Questo traguardo rafforza ulteriormente l’impegno del l’amministrazione comunale nella tutela del patrimonio culturale, storico e ambientale, promuovendo una visione di sviluppo fondata sul rispetto della natura e sull’orgoglio delle proprie radici: “siamo felici dei risultati ottenuti per la valorizzazione di un patrimonio unico — evidenzia l’Assessore all’Agricoltura Franco Gagliano — reso possibile anche grazie al prezioso supporto scientifico del professor Giuseppe Barbera e alla collaborazione e al sostegno del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana, il cui contributo ha avuto un ruolo determinante nel riconoscimento della Bougainvillea monumentale, preceduto dallinserimento nellElenco degli Alberi Monumentali di Sicilia”.