L’artista orafa di Sciacca Laura Di Giovanna al convegno “Il valore della figura femminile nell’alto artigianato"
Dalle sue mani nascono capolavori rosso sangue o rosa delicato: Laura Di Giovanna ama la precisione, ma è difficile contenere la sua creatività, erede com’è della preziosa tradizione orafa di Sciacca. Direttrice artistica del Museo del Corallo Nocito, sarà tra le protagoniste del convegno “Il valore della figura femminile nell’alto artigianato”, in programma domani (venerdì 17 ottobre) a Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica. L’iniziativa, nata con il coordinamento scientifico di Patrizia Maggia, riunisce maestri artigiani, designer, curatrici e imprenditrici che, padrone di una forte visione innovativa e competenza nata sul campo, contribuiscono a ridefinire il ruolo delle donne nei mestieri d’arte contemporanei.
Artista orafa siciliana di Sciacca, Maestro d’Arte e Mestiere, custode di una tradizione preziosa Laura Di Giovanna appartiene alla quarta generazione della storica Gioielleria Nocito di Sciacca, ed è apprezzata per la sua capacità di coniugare tradizione orafa, soprattutto legata al corallo, creatività contemporanea e ricerca artistica. Le sue creazioni, realizzate in corallo di Sciacca, oro e gemme preziose, raccontano un dialogo costante tra memoria e innovazione, restituendo forma e luce alla storia di un territorio unico.
Oltre alla sua attività artistica e imprenditoriale, Laura Di Giovanna svolge un ruolo fondamentale nella valorizzazione del patrimonio identitario siciliano, custodendo e promuovendo il Museo del Corallo Nocito, centro di riferimento per la diffusione della cultura del corallo e delle tecniche artigianali tradizionali. La sua esperienza nel convegno al Senato rappresenta un esempio virtuoso di come la leadership femminile possa generare modelli produttivi e culturali fondati su qualità, responsabilità e visione, valori cardine per lo sviluppo sostenibile dei mestieri d’arte.
Il convegno sarà articolato in due panel tematici – “Le grandi presenze femminili nell’alto artigianato” e “La leadership femminile nella progettazione culturale, valorizzazione e promozione dell’Alto Artigianato” – e vedrà la partecipazione di numerose figure di spicco del panorama artigianale e culturale italiano, tra cui Vanessa Cavallaro, Cristina Dal Cuore, Eugenia Pinna, Annalisa Mignogna, Mirta Morigi, Alessandra De Nitto, Elisa Guidi, Anna Rita Fasano, Maria Grazia Falciatore, Cinzia Sasso e Maria Giovanna Paone.
A moderare gli interventi sarà Patrizia Maggia, esperta di mestieri d’arte e presidente dell’Agenzia Lane d’Italia. “Partecipare a questo convegno è un’occasione preziosa per condividere l’eredità di un mestiere che si tramanda nella mia famiglia da quattro generazioni - spiega Laura Di Giovanna -. Credo profondamente che l’artigianato d’eccellenza possieda un linguaggio universale capace di raccontare identità, valori e tradizioni, ma anche di aprirsi al dialogo con l’arte contemporanea e con le nuove forme di creatività.
La figura femminile, diviene così custode di sensibilità, cura e visione”. Attraverso il suo lavoro e il Museo del Corallo Nocito, Laura di Giovanna contribuisce a mantenere viva la memoria di una cultura che appartiene al territorio, trasformandola in ispirazione per le nuove generazioni di artigiane e artisti. “L’alto artigianato è una forma d’arte viva, che unisce mani, mente e cuore; e le donne, con la loro capacità di unire tradizione e innovazione, ne sono le protagoniste più autentiche”.
Laura Di Giovanna è un’artista orafa e designer nata a Sciacca (AG), città simbolo della tradizione del corallo. La sua produzione si distingue per la capacità di coniugare sapienza artigianale, ricerca estetica e linguaggio contemporaneo, valorizzando la materia naturale attraverso forme eleganti e cariche di significato. Nel corso della sua carriera, ha esposto le sue opere in contesti nazionali e internazionali, contribuendo a far conoscere nel mondo la tradizione saccense del corallo come espressione d’arte viva e identitaria del Mediterraneo. È direttrice artistica del Museo del Corallo Nocito di Sciacca, dove promuove la diffusione della cultura del corallo attraverso attività espositive, formative e di ricerca. Per il suo impegno nella salvaguardia e nell’innovazione dei mestieri d’arte, è stata insignita del prestigioso titolo di Maestro d’Arte e Mestiere.