​Menfi, Inycon 2025 conquista il cuore della Sicilia: migliaia di presenze tra vino, olio, cultura e paesaggio

Redazione Prima Pagina Belice

– Si è conclusa con un bilancio straordinariamente positivo la XXVII edizione di Inycon – Racconti di Terra e Mare, la storica manifestazione che da quasi trent’anni celebra l’anima enogastronomica e culturale di Menfi e del suo territorio. Un evento che si conferma, anno dopo anno, come uno dei più significativi appuntamenti identitari della Sicilia. Organizzata dal Comune di Menfi, dalla Fondazione Inycon, da Sistema Vino, Cantine Settesoli e Planeta, con la collaborazione di Futuris e il supporto della Regione Siciliana, dell’IRVO – Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia e del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Inycon 2025 ha trasformato il borgo in una vibrante capitale del Mediterraneo, dove tradizione e innovazione si sono incontrate in tre giornate – dal 3 al 5 ottobre – dense di eventi, emozioni e partecipazione.

Piazze, cortili, vie del centro storico e paesaggi rurali sono diventati il palcoscenico di un racconto collettivo che ha unito gusto, arte, territorio e relazioni. Tra show cooking, masterclass, degustazioni guidate di vini e oli extravergine doliva, laboratori didattici per famiglie, spettacoli dal vivo, talk culturali, urban tour e visite in cantine e frantoi, Inycon ha accolto migliaia di visitatori, provenienti non solo da ogni parte della Sicilia ma anche da fuori regione, con un significativo incremento delle presenze turistiche nelle strutture ricettive locali.

A testimoniare la centralità dell’evento, quest’anno Inycon ha ospitato anche alcuni momenti ufficiali del programma Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, contribuendo a rafforzare il posizionamento dell’isola come destinazione d’eccellenza per il turismo enogastronomico internazionale.A fare da protagoniste assolute, come sempre, le eccellenze del territorio: le cantine di Menfi – Cantine Barbera, Tenute Stoccatello, Gurra di Mare, Tenuta 50 – insieme a realtà storiche come Cantine Settesoli, Planeta e i produttori riuniti in Sistema Vino, hanno dato vita a un percorso di narrazione del vino che intreccia qualità, innovazione e profondo legame con il paesaggio.

Al loro fianco, l’Olio EVO di Menfi, con la Comunità dellOlio e aziende come La Goccia dOro, ha avuto ampio spazio con degustazioni, workshop e momenti divulgativi dedicati alla valorizzazione dell’olivicoltura locale e alla cultura olearia mediterranea. Un vero e proprio racconto sensoriale che ha coinvolto anche chef, sommelier, esperti del settore e appassionati.

«È stata unedizione straordinaria, ricca di emozioni e di partecipazione - ha commentato con soddisfazione il Sindaco di Menfi, Vito Antonio Clemente - Inycon è tornata a essere una festa autentica e popolare, un momento in cui lintera comunità si è riconosciuta e ha aperto le porte con calore e orgoglio a migliaia di visitatori. È anche unoccasione per rafforzare i legami con altre realtà del Mediterraneo, come dimostra il gemellaggio con la città di Imperia, fondato sulla comune cultura dellolio e del mare. Un patto simbolico che apre a nuove progettualità condivise».

Sulla stessa linea le parole di Francesca Planeta, presidente della Fondazione Inycon: «Inycon, dimostra quanto un evento possa valorizzare il territorio anche fuori dai tradizionali flussi stagionali. Collocarsi tra la fine della vendemmia e l’inizio della raccolta delle olive ha significato offrire al pubblico un’occasione unica per vivere l’autenticità del paesaggio agricolo mediterraneo, in un tempo in cui la campagna racconta sé stessa con maggiore vivacità. Menfi sa accogliere un turismo di qualità, fatto di persone che cercano esperienze vere, legate ai valori della terra e della comunità».

A chiudere la tre giorni, lo spettacolo multisensoriale “Physis”, scritto e diretto da Giusy Di Blasi, con le coreografie di Grazia Montelione e la partecipazione della compagnia di teatro equestre di Giuseppe Cimarosa, ha incantato il pubblico in Piazza Vittorio Emanuele con una performance che ha unito musica, immagini e parole in un inno alla natura, alla bellezza e alla resilienza dei luoghi.Un finale evocativo, che ha emozionato e lasciato il segno. Inycon 2025 si conferma così non solo come punto di riferimento nel panorama degli eventi enogastronomici siciliani, ma anche come simbolo di una comunità che sa raccontarsi con passione, consapevolezza e visione. Un modello virtuoso di promozione territoriale che unisce la valorizzazione delle eccellenze locali alla costruzione di nuove reti culturali e turistiche, nel segno dell’accoglienza e della sostenibilità.

Comunicato stampa