Rete Museale Belicina, Piano programmatico 2020/2024: “Nuovi scenari e relaziono future”
Il 24 ottobre 2020 dalle ore 9:30 all'interno della Sala Agorà "L. Sciascia" del Palazzo comunale di Gibellina, in occasione del "Piano programmatico Quadriennale 2020/2024. Nuovi scenari e relazioni future" , la Rete Museale e Naturale Belicina organizza una giornata di studio, lavoro e visita con i soci della Rete e alcuni professionisti che, quotidianamente, si occupano di progettualità, valorizzazione, promozione dei territori e utilizzo smart degli spazi culturali con la presenza di Mauro Olivieri (coofondatore e responsabile scientifico della Commissione Food di ADI) Maura Romano (socio fondatore di Melting Pro_Laboratorio per la Cultura) , Ludovica De Angelis (coordinatrice e responsabile amministrazione Melting Pro_Laboratorio per la Cultura), Viviana Trapani (professore associato in disegno industriale, Università di Palermo), Viviana Rizzuto (coordinatore Ecomuseo diffuso dei 5 Sensi di Sciacca) ed Emilio Casalini (giornalista e direttore creativo del Ecomuseo diffuso dei 5 Sensi di Sciacca).
"Dopo le elezioni avvenute nel mese di luglio per il rinnovo del nuovo consiglio direttivo e del presidente, ci siamo messi subito a lavoro per dare continuità al percorso intrapreso in questi otto anni che ha portato la Rete ad essere un punto di riferimento per il territorio belicino. In questi mesi, infatti, abbiamo avviato e ricercato nuove collaborazioni e intese, nonostante le restrizioni e le difficoltà di fruizione dei luoghi della cultura in questo periodo di emergenza Covid19, siamo arrivati alla conclusione che è giusto rimboccarsi le maniche per dare alla Rete una nuova rotta.
Così dopo mesi di incontri, confronti e momenti di lavoro in presenza e in sincrona, abbiamo ragionato che era utile definire un piano programmatico come 'inizio' per far ripartire la Rete, i suoi musei, riserve e luoghi culturali. La collaborazione che andiamo ad avviare con l'Assessorato regionale ai beni culturali e all'identità siciliana, che è nostro partner dell'evento, ci permetterà di accendere ulteriori riflettori sull'intero territorio belicino e generare profique sinergie per il bene del nostro patrimonio culturale materiale e immateriale." (Giuseppe Maiorana, presidente RMNB).
A seguito dei DPCM del 18/10/2020 l'incontro si svolgerà su piattaforma GOOGLE MEET al seguente link: meet.google.com/hjs-eush-pgn La giornata sarà così articolata: ore 9:30 ACCOGLIENZA PARTECIPANTI Ore 10:00. SALUTI ISTITUZIONALI. Interverranno Salvatore Sutera, Sindaco di Gibellina; Alberto Samonà, n e all’Identità Siciliana; Giuseppe Maiorana, presidente RMNB ore 10:30 Presentazione del Piano programmatico quadriennale con Giuseppe Maiorana e Giulia Casamento ore 11:00 NUOVI SCENARI E RELAZIONI FUTURE scenari Coordina Gianni Di Matteo, direttore della RMNB ore 11:15 ARTE, CUTURA E PARTECIPAZIONE PER L'ATTIVAZIONE di reti e lo sviluppo dei territori Ludovica De Angelis e Maura Romano, Melting Pro ore 11:45 TERRITORY IDENTITY Mauro Olivieri, designer ore 12:00 LA RETE DEL "SAPER FARE" Viviana Trapani, professore associato di disegno industriale UniPA ore 12:15 L'ECOMUSEO DEI 5 SENSI DI SCIACCA Viviana Rizzuto, ingegnere, innovation manager e coordinatore Ecomuseo Emilio Casalini, giornalista e direttore creativo Ecomuseo ore 12:30 INTERVENTI E RIFLESSIONI DEI PARTECIPANTI ore 13.00 PAUSA PRANZO info: info@retemusealebelicina.it www.retemusealebelicina.it NOTIZIE SUGLI OSPITI PRESENTI: • Mauro Olivieri, designer Si occupa di design production, visual design, comunicazione, interior design, food design.
Studioso e progettista di Brand dei Sistemi Territoriali e comunicazione sul territorio è Coofondatore della delegazione ADI Food Design e del brand “I Food Designer”. Insieme al Food Designer Paolo Barichella ha recentemente dato vita a “Ultimo Tocco”, il delivery con il menu progettato da food designer. Collabora con IED Istituto Europeo di Design ed è Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico Museo dell’Arte Vetraria Altarese, Altare (SV). • Viviana Trapani, professore associato di Disegno industriale_UNIPA Professore associato di Disegno Industriale presso l’Università di Palermo dove attualmente coordina il Corso di laurea magistrale in design e cultura del territorio.
Si occupa del progetto in rapporto alle modificazioni socio-culturali e alla diffusione delle nuove tecnologie; svolge attività di ricerca sui temi del design per la sostenibilità, della progettazione strategica per le risorse territoriali, dell’innovazione sociale e culturale. • Viviana Rizzuto, ingegnere e innovation manager, coordinatore Ecomuseo dei 5 sensi Sciacca Oltre 17 anni di esperienza internazionale in vari settori e comunità multiculturali con una continua azione mirata a collegare persone e idee per l’attuazione di progetti innovativi di successo.
Nel 2017 lascia la sua carriera all’estero per tornare in Italia e mettere le sue competenze a servizio di un territorio dalle immense risorse, troppo spesso non adeguatamente valorizzate. Dal 2019 fonda e dirige il Museo dei 5 Sensi a Sciacca. • Emilio Casalini, giornalista direttore creativo Ecomuseo dei 5 sensi _Sciacca Direttore creativo del Museo dei 5 Sensi a Sciacca è giornalista della trasmissione Report, dal 1997, prima come fotoreporter poi come giornalista televisivo e conduttore radiofonico, racconta il mondo e l’Italia attraverso inchieste, documentari e reportages.
Nel 2012 vince il premio Ilaria Alpi per la migliore inchiesta giornalistica. Rifondata sulla bellezzaè il suo primo libro pubblicato con Spino Editore. Dal 2019 conduce il programma su RAI3 “Generazione Bellezza”. • Maura Romano_Melting Pro Founder e Responsabile Area Rigenerazione creativa di Melting Pro. Dottore di ricerca in comunicazione organizzativa e giornalista pubblicista, Maura è esperta nella realizzazione di iniziative per valorizzare i territori attraverso l’arte e la partecipazione.
Ha girato l’Italia sviluppando reti e interventi culturali di rigenerazione creativa, tra cui il Festival Invasioni Contemporanee, di cui è l’ideatrice. Nel team MeP si contraddistingue per le sue doti relazionali e la sua determinazione. • Ludovica De Angelis_Melting Pro Founder, Coordinatrice e Responsabile Amministrativo di Melting Pro. Dopo una Laurea e un Master in Comunicazione istituzionale, Ludovica ha iniziato a occuparsi di formazione in campo culturale attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche informali e partecipative.
È l’anima organizzativa di Melting Pro: coordina il team, pianifica i flussi di lavoro e controlla la gestione amministrativa dell’impresa. Lo fa grazie alle sue doti di empatia e problem solving.