Salemi, torna per il terzo anno consecutivo l’evento culinario “Pani e Paste della tradizione"

Valentina Mirto

Per il terzo anno consecutivo torna l’appuntamento culinario con la tradizione legata alla festività di San Giuseppe: “Pani e Pasta della Tradizione”.

L’evento, organidal Comitato Provinciale UNPLI Trapani, Pro Loco Salemi – APS, vedrà quest’anno anche la partecipazione dell’’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “V. Titone” di Castelvetrano. Gli studenti infatti prepareranno la pasta tipica della tradizione di San Giuseppe dei diversi comuni della provincia di Trapani e non solo, ossia: Comune di Castelvetrano, PRO LOCO Gibellina, Proloco Lizzano (TA), Comune di Mazara del Vallo, Comune di Misterbianco (CT), Comune di Palazzo Adriano (PA), Pro Loco Salemi, Pro loco Valderice - APS, Pro Loco Vitese-APS.

La celebrazione di San Giuseppe riveste un significato particolare per i siciliani, legato a una leggenda medievale. Si narra che, durante un periodo di grave siccità e carestia, i siciliani si rivolsero a San Giuseppe, implorandolo di porre fine alle loro sofferenze. In segno di ringraziamento per il miracolo ricevuto, promisero di onorarlo ogni anno allestendo la "Tavola di San Giuseppe", un altare ricco di cibi prelibati, fiori e altri oggetti votivi.

La Pro Loco, fedele alla sua missione di preservare e promuovere le tradizioni locali, si impegna a mantenere viva questa antica usanza, offrendo alla comunità e ai visitatori un'occasione per riscoprire il patrimonio culturale e gastronomico del territorio trapanese.

L’appuntamento è per domenica 23 marzo presso l’Atrio del Collegio dei Gesuiti di Salemi, alle 13.30.