Santa Margherita, completati i lavori per la realizzazione delle pensiline fotovoltaiche in via Cadorna

Redazione Prima Pagina Belice

Sono stati ultimati i lavori per la realizzazione di due pensiline fotovoltaiche nell’area adibita a parcheggio di via Luigi Cadorna, nel Comune di Santa Margherita di Belìce.

L’intervento, denominato “𝐏𝐞𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐋. 𝐂𝐚𝐝𝐨𝐫𝐧𝐚”, è stato concepito con l’obiettivo di generare un significativo risparmio energetico per gli impianti elettrici della vicina scuola elementare, riducendo la quantità di energia prelevata dalla rete attraverso l’utilizzo di una fonte rinnovabile, pulita e sostenibile: il Sole.

𝐋’𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢:

  • 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑎𝑡𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒;
  • 𝑅𝑖𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑢𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑢𝑠𝑡𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑖𝑙𝑖;
  • 𝑃𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝑒𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑖𝑛𝑞𝑢𝑖𝑛𝑎𝑛𝑡𝑖.
  • Le due pensiline, autoportanti, sono state installate su suolo comunale con funzione di ombreggiamento del parcheggio, offrendo copertura ad autovetture.

    Su ciascuna struttura sono stati posizionati 8 pannelli fotovoltaici, per un totale di 16 moduli.

    L’impianto, denominato “𝗣𝗲𝗻𝘀𝗶𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗘𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶” (𝗣𝗢𝗗 𝗜𝗧𝟬𝟬𝟭𝗘𝟵𝟮𝟲𝟮𝟯𝟭𝟯𝟭), è di tipo grid connected (collegato alla rete elettrica nazionale), con allaccio trifase in bassa tensione. Ha una potenza complessiva di 8,00 kW e una produzione annua stimata di 10.340,44 kWh, pari a 1.292,56 kWh/kW, grazie a una superficie fotovoltaica complessiva di 37,97 m².

    I lavori sono stati eseguiti dalla ditta CA-MI Costruzioni di Santa Margherita di Belìce, il cui amministratore unico è l’ing. Mirko Cascio Il progetto architettonico, strutturale ed impiantistico è stato redatto dall’ing. Gabriele Ciaccio. Grazie anche al Geologo Leonardo Mauceri, all'Arch. Michele Milici e alla Ditta #COMART per la loro essenziale collaborazione.

    L’impianto fotovoltaico entrerà in servizio a breve, a seguito del buon esito dell’iter di connessione con e-distribuzione, Terna e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

    Un altro passo avanti verso un futuro più sostenibile ed efficiente per la nostra comunità.

    Nota del Comune