Santa Margherita di Belice, approvato il progetto valorizzazione "Destinazione Terre Sicane"

Redazione Prima Pagina Belice

Con la Delibera di Giunta n. 4 del 13 febbraio 2025, l’Unione dei Comuni Terre Sicane ha approvato il progetto “𝑫𝒆𝒔𝒕𝒊𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑻𝒆𝒓𝒓𝒆 𝑺𝒊𝒄𝒂𝒏𝒆”, un’iniziativa strategica per la promozione e la valorizzazione turistica e culturale di tutto il territorio e dei paesi che fanno parte dell’Unione dei Comuni Terre Sicane.Il progetto, fortemente voluto dal Sindaco di Santa Margherita di Belice, 𝑮𝒂𝒔𝒑𝒂𝒓𝒆 𝑽𝒊𝒐𝒍𝒂, nonché 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑼𝒏𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊 𝑻𝒆𝒓𝒓𝒆 𝑺𝒊𝒄𝒂𝒏𝒆 (𝑀𝑒𝑛𝑓𝑖, 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒𝑣𝑎𝑔𝑜, 𝑆𝑎𝑚𝑏𝑢𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎, 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑔ℎ𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝐵𝑒𝑙𝑖𝑐𝑒 𝑒 𝐶𝑎𝑙𝑡𝑎𝑏𝑒𝑙𝑙𝑜𝑡𝑡𝑎), punta a trasformare l’area di Porto Palo di Menfi in un polo di riferimento per la promozione del territorio, della cultura e dell’enogastronomia locale, rafforzando l’identità unitaria delle Terre Sicane.𝐔𝐧’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞.

L’area, che si estenderà per circa 70 mq, sarà realizzata con strutture leggere e removibili, come chioschi in legno, pedane e tettoie, in un’ottica di sostenibilità e armonizzazione con il paesaggio. L’obiettivo è creare uno spazio di aggregazione e promozione turistica che ospiterà eventi culturali, attività enogastronomiche e momenti di intrattenimento legati alla tradizione locale.L’Unione dei Comuni si impegna ora a presentare una nuova istanza alla Regione Siciliana - Ufficio del Demanio Marittimo per ottenere l’autorizzazione temporanea per la stagione 2025.

Una volta ricevuta l’autorizzazione, la gestione dell’area sarà affidata a un soggetto individuato tramite manifestazione di interesse pubblica.𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐢.Il progetto “Destinazione Terre Sicane” Individua nella spiaggia di Porto Palo, sbocco a mare di tutta l'Unione, un'area attrezzata che promuove l'offerta culturale e turistica dei Comuni nonché l'identità del territorio. La deliberazione indica espressamente le attività da avviare:

Gestire un chiosco bar con una selezione di vini e bevande locali, con possibilità di ristorazione basata su materie prime tipiche della zona;
Allestire uno spazio lettura con quotidiani e riviste culturali selezionate (Il Sole 24 Ore, La Repubblica, Il Corriere della Sera, e inserti culturali come Robinson e La Lettura);
Divulgare materiale promozionale su eventi e attrazioni del territorio tramite depliant, cartelloni e locandine, con particolare riferimento al Calendario Unico degli Eventi delle Terre Sicane;
Creare e gestire canali social ufficiali (Facebook e Instagram) per informare il pubblico sulle iniziative e sugli eventi in programma;
Curare l’intrattenimento musicale, garantendo la diffusione selezionata di Rai Radio 3 e generi come classica, jazz, blues, folk e rock (escludendo generi ipnotico-ossessivi o melodie di bassa qualità);
Realizzare una libreria di classici della letteratura siciliana, disponibile gratuitamente per i visitatori;
Organizzare eventi culturali e artistici, con il coinvolgimento prioritario di artisti e talenti locali;
Promuovere attività educative per bambini, tra cui letture animate e laboratori creativi;
Curare l’estetica e il decoro dell’area, differenziando i materiali per garantire un aspetto armonioso con l’ambiente circostante.𝐔𝐧’𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞.L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di rilancio turistico delle Terre Sicane, puntando a rafforzare l’attrattività della zona di Porto Palo di Menfi attraverso una proposta culturale ed enogastronomica di qualità.Il Sindaco di Santa Margherita di Belice, 𝑮𝒂𝒔𝒑𝒂𝒓𝒆 𝑽𝒊𝒐𝒍𝒂, ha dichiarato: “𝐿𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑒 𝑆𝑖𝑐𝑎𝑛𝑒 ℎ𝑎 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑔𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑠𝑖𝑛𝑔𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 𝑎𝑑𝑒𝑟𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒.

𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎𝑔𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜, 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑏𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑢𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑖𝑣𝑎. 𝐷𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑒 𝑆𝑖𝑐𝑎𝑛𝑒 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑢𝑛 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜, 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎.

𝐼𝑛𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒, 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑟𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜-𝑐ℎ𝑖𝑜𝑠𝑐𝑜 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑜-𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜, 𝑎𝑣𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑡𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑒 𝑠𝑢 𝑜𝑟𝑎𝑟𝑖, 𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎, 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛’𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑟𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑒 𝑆𝑖𝑐𝑎𝑛𝑒.”L’Unione dei Comuni si riserva inoltre la possibilità di utilizzare l’area per iniziative istituzionali, eventi promozionali e momenti di confronto pubblico, garantendo così un presidio di cultura e promozione territoriale fruibile a cittadini e turisti.