Successo a Santa Ninfa per "Sicilia Gentile": studenti protagonisti della giornata sulla gentilezza

Redazione Prima Pagina Belice

Lunedì pomeriggio Santa Ninfa ha accolto il progetto Sicilia Gentile, che il MIG, la cui presidente è Natalia Re, ha voluto presentare anche in provincia di Trapani. Obiettivo è diffondere la cultura della gentilezza, strumento per migliorare le relazioni lavorative, antidoto alle violenze, supporto nella riparazione dei conflitti e disagi psico-sociali ed indicatore del benessere di un Paese. Il centro sociale di Santa Ninfa ha accolto le scolaresche, l’evento è stato patrocinato dall'Assessorato regionale alla famiglia, alle politiche sociali e al lavoro.

Notevoli i contributi che sono arrivati proprio dagli alunni.

Presenti la presidente del MIG, Natalia Re, il sindaco di Santa Ninfa, Carlo Ferreri, l’assessora Maria Terranova, la D.S. Maria Letizia Natalia Gentile, l'On. Stefano Pellegrino.

I punti di riflessione sono stati davvero tanti, gli attivisti della gentilezza hanno raggiunto un numero significativo in tutto il Paese e nel mondo.

La community è molto salda ed ottimista.

Lavorare alla diffusione della cultura della gentilezza, ha ricordato la Re, significa mettere in circolo delle azioni condivise che incidano sui comportamenti e sul linguaggio. Azioni utili alla gestione dei conflitti, al superamento della violenza, fino al raggiungere di una società equa e dalle componenti sostenibili.

Premiato lo studente Liam Vincent London, testimone di gentilezza, che ha con bontà disarmante detto: “Mi piace aiutare la gente”.

Una iniezione di buone pratiche e di circoli virtuosi che, se replicati, possono instillare il seme della gentilezza in chiunque la pratichi e la diffonda.