Vita, da oggi sarà possibile richiedere l’assistenza domiciliare per anziani “Vita Assistenza"
Da oggi, 24 giugno 2024, sarà possibile presentare istanza per la fruizione del progetto denominato “VITA ASSISTENZA”, servizio di assistenza domiciliare per anziani oltre i
65 anni, non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, residenti nel Comune di Vita, che ha lo scopo di offrire diversi interventi e prestazioni per evitare l’istituzionalizzazione.
Il progetto mira a promuovere adeguati percorsi di autonomia personale e di gestione della casa al fine di favorire la permanenza nel proprio ambiente di vita, migliorandone la qualità ed evitando ricoveri inappropriati presso strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie.
Il progetto “Vita Assistenza”, finanziato dalla Missione 5 Componente 3 del PNRR, avrà la durata di 18 mesi.
Le attività del progetto sono destinate a n. 30 anziani residenti nel Comune di Vita e non è prevista nessuna quota di partecipazione al costo del servizio.
I principali servizi offerti saranno:
- aiuto e coinvolgimento per il governo della casa;
- supporto alle persone nella cura e nel benessere fisico;
- supporto psicologico e sociale.
I servizi aggiuntivi previsti sono:
- Open Social Space (sportello di segretariato sociale);
- Tele care (telesoccorso e teleassistenza);
- Laboratori di Stimolazione Cognitiva;
- Change Time Generazionale (scambio generazionale).
I servizi migliorativi previsti saranno:
- servizio di cura della persona (barbiere/parrucchiera);
- servizio di manutenzione (piccola manutenzione ordinaria);
- interventi speciali per l’igiene dell’ambiente domestico (pulizia profonda dell’abitazione in casi particolari);
- servizio di pedicure svolto da un professionista podologo.
I requisiti di accesso al Servizio sono:
a) cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea o cittadini di uno Stato non aderente all’UE, ma in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità; b) aver compiuto 65 anni di età;
c) residenza nel Comune di Vita;
d) parziale o totale non autosufficienza, opportunatamente documentate.
Ai fini della predisposizione delle graduatorie di accesso, sono individuati i seguenti criteri di priorità, quantificati tramite apposita scheda di valutazione:
a. persona che vive da sola;
b. presenza di soggetti fragili e/o disabili in nuclei problematici, che comportano un elevato carico assistenziale;
c. assenza di figli, di altri parenti/affini e/o reti amicali che siano in grado di dare un supporto adeguato;
d. condizioni economiche precarie che non consentono il ricorso ad interventi di natura privata; e. condizioni di salute precaria e rischio di istituzionalizzazione.
A parità di condizioni, la priorità sarà valutata in base all’età anagrafica, ovvero tenendo conto dell’anzianità.
Le domande di partecipazione dovranno essere redatte utilizzando unicamente il modello predisposto dall’Ufficio del Servizio Sociale del Comune (Allegato A), scaricabile dal sito internet istituzionale www.comune.vita.tp.it o disponibile in copia presso gli Uffici Servizi Sociali e dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune entro il 08/07/2024 con allegata la seguente documentazione: - Attestazione ISEE e DSU dell’anno in corso di validità; - Copia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente in corso di validità; - Ogni altro documento che attesti o segnali un'eventuale particolare situazione e/o bisogno.
Il Comune provvederà a pubblicare la graduatoria degli ammessi/non ammessi e altre informazioni relative alla decorrenza e alle ulteriori specifiche modalità organizzative.