La Valle del Belìce si prepara ad accogliere la terza edizione del Belìce ArtBook Festival, appuntamento culturale promosso dalla Rete Museale e Naturale Belicina, in occasione delle Giornate europee del patrimonio. La manifestazione si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre, intrecciando letteratura, arte e territorio, per riscoprire luoghi spesso dimenticati e restituirli alla comunità come spazi di dialogo e creatività, attraverso laboratori didattici, presentazioni di libri, discussioni di tesi di laurea, e visite guidate.
Il tema di quest’anno, “Architetture: l’arte di costruire”, in linea con lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa, e condiviso dagli Stati aderenti alle Giornate europee del patrimonio, è un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda, e un'opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità locali, intessendo relazioni, custodendo memorie, immaginando futuri possibili.
L’obiettivo quindi è chiaro: trasformare i luoghi museali, culturali, naturalistici, archeologici, e della memoria della Valle del Belìce, in cantieri culturali aperti, dove le comunità possano incontrarsi, imparare e progettare insieme.«Vogliamo che le comunità del territorio tornino a vivere i luoghi che ci appartengono e che, insieme, imparino a dare vita a nuove possibilità per il Belìce – dice Giuseppe Maiorana, presidente della Rete Museale e Naturale Belicina - Quello del “costruire”, è un lavoro comune, che dà i suoi risultati mattone dopo mattone, ma anche pagina dopo pagina».Si partirà quindi sabato 27 a Salemi, dove tra il Sistema Museale e il Castello Normanno Svevo si susseguiranno le presentazioni dei libri in programma, con momenti di confronto che vedranno la partecipazione, tra gli altri, di Vito Scalisi, sindaco di Salemi, Giuseppe Maiorana, presidente della RMNB, Maurizio Oddo, presidente del corso di laurea in Architettura dell'Università Kore di Enna, Gianfranco Naso, presidente OAPPC di Trapani, Salvatore Cusumano, vicepresidente OAPPC di Trapani, Renato Alongi della Rete bibliotecaria di BiblioTP.
Diversi gli autori presenti: Maurizio Oddo, Sandra Tornetta, Gaetano Centrone e Cristina Costanzo, Giuseppe Burgio e Alberto Culotta, Marcella Croce, Paola Nicita.Domenica 28 previste invece visite guidate nei siti della Rete Museale e Naturale Belicina. Sarà possibile effettuare un’escursione sulla Rocca di Entella a Contessa Entellina per un’esperienza immersiva tra archeologia e paesaggio. A Salemi saranno visitabili il Sistema Museale e il Castello Normanno Svevo.
A Santa Margherita di Belìce, il Museo della Memoria ospita la mostra fotografica Il Gattopardo di Nicola Scafidi. A Selinunte si terrà un laboratorio di lavorazione del legno nella sede di Pensiero Contemporaneo. Mentre a Gibellina e Sciacca saranno aperti alle visite il Museo delle Trame Mediterranee e il Museo Nocito del Corallo. Infine a Vita prevista la visita a “I germogli di Via Selinunte”, a cura di Unpli Trapani e Pro Loco Vitese.Ecco il programma completo di Belìce ArtBook Festival 2025:
27 settembre
ore 10.00 - Accoglienzaore 10.30 - Biblioteca comunale Simone Corleo, Laboratori per il patrimonio: Io Architett* (3-6 anni), “Diletta topolina architetta. Progetto per case da sogno”, lettura ad alta voce e laboratorio a cura di Elena Andolfi; Tesori... in tasca (7-10 anni), a cura di Palma Nanaore 11:00 – Saggi, Castello Normanno Svevo: L'albero dell'Architettura, di Maurizio Oddo (edizione LetteraVentidue, 2023). Dialogano: Vito Scalisi, sindaco di Salemi, Giuseppe Maiorana, presidente della RMNB, Maurizio Oddo, presidente del corso di laurea in Architettura dell'Università Kore di Enna, Gianfranco Naso, presidente OAPPC di Trapani, Salvatore Cusumano, vicepresidente OAPPC di Trapani, Renato Alongi, Rete bibliotecaria di BiblioTPore 15.15 - Visita al Sistema Museale di Salemi, a cura del Gruppo Archeologico Xaipeore 16.00 - Castello Normanno Svevo, saluti istituzionali di Vito Scalisi, sindaco di Salemi, Giuseppe Maiorana, presidente della RMNBore 16.15 - Libri d'artista/cataloghi• “Rosario Bruno.
Elogio del frammento”, di Sandra Tornetta (edizioni Caracol 2024), dialogo con Rosario Bruno, Enzo Fiammetta e Salvatore Cusumanoore 16.50 - Saggi• “Manuale di storia dell'arte. II primo Novecento”, di Gaetano Centrone e Cristina Costanzo. Dialogo con Antonella Corrao, Enzo Fiammetta e Giuseppe Maioranaore 17.50 - Tesi di laurea• “La Sicilia fredda. Entroterra e vitalità dell'arte contemporanea a Santo Stefano Quisquina: Alfonso Leto e Lorenzo Reina, un focus”, di Chiara Scolaro, relatrice professoressa Cristina Costanzo, anno accademico.
2023/24, Università degli Studi di Palermoore 18.10 - Educazione al patrimonio“Taccuini di palma nana - Educare nel territorio, con il territorio. Viaggio nella natura delle Madonie" (edizioni Nane), con Giuseppe Burgio e Alberto Culottaore 18.20 - Saggi• “Borghi della Sicilia”, di Marcella Croce (Edizione del Capricorno, 2025). Dialogano Enza Messana e Giulia Casamentoore 19.10 - “Centro senza centro. Le periferie di Marc Augè”, di Paola Nicita e fotografie di Emanuele Lo Cascio (edizioni Mimesis, 2025).
Dialogano Salvatore Cusumano e Giuseppe Maiorana28 settembreI musei e luoghi della cultura della Rete Museale e Naturale Belicina aderiscono alle Giornate europee del patrimonio. II costo del biglietto sarà di 1 euro o potrà essere effettuata una riduzione> Contessa Entellina - Escursione al tramonto sulla Rocca di Entella (visita guidata gratuita)> Salemi - Sistema Museale e Castello Normanno Svevo, visita guidata a cura del Gruppo Archeologico XaipeTesi di laureaore 17.30 - “I vuoti si allargano”, di Marta Vultaggio, anno accademico 2023/24, Isia di Urbino.
Dialogo con Giuseppe Maiorana> Santa Margherita di Belice - Museo della Memoria: mostra fotografica "Il Gattopardo”, di Nicola Scafidi (visita guidata)> Selinunte - Spazio Contemporaneo: laboratorio di lavorazione del legno, racconti e canzoni di Selinunte> Gibellina - Museo delle Trame Mediterranee: visita guidata gratuita alla collezione> Sciacca: Museo Nocito del corallo: visita guidata> Vita - Visita a “I germogli di Via Selinunte”, a cura di Unpli Trapani e Pro Loco Vitese