Per la prima volta a Calatafimi Segesta andrà in scena una RIEVOCAZIONE STORICA- TEATRALE che consentirà di fare un tuffo nel periodo risorgimentale.Con la vittoria del 15 maggio 1860 a Pianto Romano,si dava inizio alla ricostruzione di una Nazione. Calatafimi è stata la grande protagonista della storia che portò l’Italia ad essere unita così da diventare la prima città libera dell’Italia Una.Il 10 maggio dalle 19:30 nel centro storico si rievoca,con un sontuoso corteo itinerante per le vie di Calatafimi Segesta l’entrata delle camicie rosse dopo la sconfitta dei borbonici e il discorso che Garibaldi pronunciò ai cittadini calatafimesi il 16 maggio del 1860.
Tale discorso,nel rispetto delle fonti storiche sarà rievocato nello stesso luogo in cui venne annunciato. La rievocazione prevede dunque,il coinvolgimento di numerosi Artisti con attori professionisti che interpreteranno i vari ruoli,figuranti in costumi d’epoca sfileranno lungo le vie principali di Calatafimi Segesta per giungere a Piazza Unità d’Italia dove diventerà palcoscenico naturale per rievocare il Primo Proclama di Vittoria. La realizzazione del’evento è stato possibile grazie al totale Patrocinio Oneroso dell’Amministrazione comunale con atto deliberativo della Giunta Municipale di Calatafimi Segesta che ha accettato la proposta progettuale ed inserito l’evento in un ampio programma di promozione turistico culturale e alla collaborazione con l’ufficio Turistico comunale.Sia il sindaco Francesco Gruppuso che l’assessore Piera Prosa hanno immediatamente sostenuto il progetto che è inserito nel contesto provinciale nonché dei festeggiamenti del 72° raduno nazionale 2025 organizzato dall’associazione nazionale Bersaglieri nella città di Marsala.Tutta la manifestazione sarà a cura dell’Associazione Culturale “Segesta nel Sogno”APS di Calatafimi Segesta presidente Giuseppina Catalano che da anni gestisce il sito storico ovvero il Sacrario di Pianto Romano,luogo dove si è svolta la prima battaglia della spedizione dei mille e che ne promuove il patrimonio storico culturale.
Il coordinamento e la regia dell’evento è affidata a Gabriella Matranga, operatore dello spettacolo dal 1999, esperta in organizzazione e marketing dell’impresa culturale, attualmente direttore di produzione per eventi, Rassegne e Tournée nazionali A Cocò Gulotta (Attore, Drammaturgo, Cantautore, Presentatore e Regista oltre a insegnare recitazione e Direzione Artistica di Festival e Rassegne musicali e teatrali) il ruolo di Giuseppe Garibaldi. L' attore Cocò Gulotta vanta numerose esperienze come attore e regista nei più importanti teatri italiani si annovera la partecipazione da coprotagonista al Film per la Tv "La mossa del cavallo" (Rai1 - Palomar - regia G.Tavarelli con Michele Riondino - 2018) e alla miniserie "Lavita promessa 2" (Rai1 - Picomedia - regia Ricky Tognazzi con Luisa Ranieri - 2019), Zavvo Nicolosi – Colapesce di Martino “La Primavera della mia Vita”, MAKARI Stagione 2 e 3, Leoni di Sicilia- La Saga Florio, Disney.Invece a Sebastiana Eriu(Diplomata presso la Scuola di Teatro Classico dell’Istituto Nazionale del Dramma Anticodi Siracusa nel 1996) il ruolo di Rose Montmasson.
Sarà partecipe l' Associazione “La Perla Imperiale”, costituita da un gruppo di persone di Castelvetrano che con maestria ed eleganza compongono un corteo numeroso. Sono altresì accompagnati da sbandieratori e tamburi che intrattengono il pubblico con esibizioni spettacolari . Un mix di eleganza di impatto che evoca emozioni e piacere alla vista. Celebrare questi eventi è tenere viva la memoria di un popolo e un popolo senza storia, è un popolo senza futuro. Ricordare è rivivere il passato per proiettarci nel futuro e dare senso vivo alla storia, senza Calatafimi e la sua battaglia non ci sarebbe stato il Risorgimento, pietra miliare della storia di un’Italia unita e libera.La manifestazione si svolgerà il 10 maggio 2025 alle ore 19:30 con inizio della sfilata della fanfara dei Bersaglieri d'Asti ospiti della città di Calatafimi Segesta e proseguirà con corteo storico.Si allega programma manifestazione.
https://www.piantoromanocalatafimi.it/2025/04/16/1... comunale di Calatafimi Segesta P. S. Nella foto da destra Cocó Gulotta, Giuseppina Catalano, Francesco Gruppuso, Gabriella Matranga)
Nota del Comune