Con un avviso pubblico all'interno del sito istituzionale dell'ente, l'amministrazione comunale presieduta dal sindaco dott. Domenico Venuti, rende noto che intende dare in concessione onerosa la struttura sita in c/da Baronia inferiore affinchè si possa realizzare un rifugio sanitario per animali ed in particolare per i cani, ma il comune non ha le competenze necessarie per gestire la struttura quindi ha deciso di darla in concessione onerosa ad enti terzi come le associazioni così da poterlo riqualificare e riorganizzare.
Lo scopo dell'amministrazione è quello di concedere alle associazioni di volontariato e non, tutti quei immobili di appartenenza del comune affinchè, come si legge nella delibera, “ si possa affermare la promozione di progettualità capaci di attivare processi virtuosi di sviluppo sociale ed economico per l’intera città e nello stesso tempo, necessari a garantire la conservazione del Patrimonio comunale.” Secondo il sindaco Venuti e l'amministrazione attraverso lo strumento della concessione in locazione del patrimonio immobiliare, si punta ad ottenere il recupero degli immobili inutilizzati, selezionando proposte di interesse pubblico che contengano sia il piano delle attività che l’eventuale piano di riutilizzazione/manutenzione dei vari immobili.
Per quanto riguarda l'immobile in questione, ovvero il rifugio sanitario, l’opera realizzata comprende un edificio principale a due elevazioni: al piano terra vi è l’area servizi e sanitaria e uffici/alloggio del custode al piano primo. L'immobile possiede anche una struttura in muratura, adibita a servizi comuni. Per quanto riguarda invece i box animali, ve ne sono n.15 m4xm4; - n.20 m2xm2. Insieme a tutto l'edificio in muratura è data in concessione anche tutta la superficie esterna alla struttura.
Dall'avviso pubblicato sul sito del comune si legge che il rifugio è predestinato, in maniera orientativa, a 109 cani di cui 81 cani adulti e 28 cuccioli. Ci auspichiamo che la struttura concessa tralaltro a titolo oneroso, possa essere realmente riqualificata ed utilizzata nel migliore dei modi per il bene dell'intera città così da offrire un servizio in più ed elimanare magari i cani randagi presenti nel territorio. Spesso le associazioni possono essere un modo per appopriarsi di qualcosa senza magari effettuare poi un servizio quindi ci auguriamo che questa invece, possa essere l'inizio delle tante iniziative realizzate dall'amministrazione per la riorganizzaione e riqualificazione del territorio.
Per tutte le associazioni interessate ad avere in concessione i locali del rifugio sanitario di Salemi, presupponendo che devono essere iscritte presso l’Albo Regionale delle Associazioni per la Protezione degli animali di cui alla L.R. n. 15/2000, art. 19. , vi invitiamo a consultare l'avviso pubblico al seguente link https://www.salemi.gov.it/comune/servizi/Gare/BANDI-DI-GARA-2020/Assegnazione-Rifugio-Sanitario---Canile.html e di inviare la vostra richiesta entro e non oltre le ore 12.00 di martedì 17 marzo 2020.
Roberto Marrone