Cari concittadini, come è noto il nostro comune, ormai da diversi anni, ha iniziato un virtuoso percorso relativo alla raccolta differenziata dei rifiuti, che ci consente ad oggi di raggiungere ottime percentuali di differenziata superiori al 75% del periodo invernale.
Tuttavia, oggi più che mai vi chiediamo un ulteriore sforzo finalizzato ad aumentare la porzione di differenziata e conseguentemente diminuire la quantità del secco o come impropriamente chiamata (indifferenziata). Infatti, il costo di conferimento in discarica della c.d. indifferenziata, a partire dal mese di maggio 2023, ha subito un repentino aumento (da € 180,00 fino
a € 340,00 a tonnellata) che ricade sulla tariffa TARI a carico dei cittadini, in
quanto per legge i costi di gestione devono essere completamente coperti
dalla tariffa.
Per queste ragioni, abbiamo la necessità di chiedere un ulteriore impegno a tutta la cittadinanza al fine di migliorare il servizio e ridurre i costi dello smaltimento.
A partire dal mese di ottobre, infatti, nella giornata del venerdì, dedicata al ritiro del secco, (indifferenziata) non saranno più ritirati sacchetti contenenti porzioni di UMIDO.
Si precisa che la suddetta frazione di umido, oltre ad avere un peso specifico notevolmente alto, non consente in alcun modo il trattamento della porzione di secco nei centri di raccolta, poiché la contaminazione fra le due frazioni rende vana ed impossibile il trattamento differenziato.
A tal fine gli operatori addetti, a partire dal mese di ottobre, avranno l'obbligo di controllare appositamente il contenuto dei sacchetti, ed in presenza di altre categorie di rifiuti non procederanno al loro ritiro, segnalandoli al personale di Polizia Locale.
Confidiamo nella collaborazione di tutti e nella necessità di comprendere che anche in questo settore la sensibilità della collettività è determinante per raggiungere il risultato di un efficiente servizio a costi più contenuti.
Comunicato stampa