Pubblichiamo nota del Rotary Club Salemi:
Si è svolta ieri mattina l’inaugurazione dei due pannelli descrittivi in linguaggio Braille dedicati al Castello Normanno Svevo di Salemi, un’iniziativa che rappresenta un passo concreto verso una maggiore accessibilità del patrimonio culturale.Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Salemi, il Vicesindaco e l’Assessore ai Servizi Sociali, che hanno sottolineato l’importanza di progetti come questo per rendere la cultura fruibile a tutti. In particolare, il Sindaco di Salemi ha evidenziato il valore della collaborazione con le associazioni del territorio e ha affermato che “la disabilità va vista come un’opportunità”I pannelli installati comprendono una mappa tattile del castello e un testo descrittivo che racconta la sua storia e le caratteristiche architettoniche, offrendo a persone non vedenti e ipovedenti la possibilità di “sfiorare la bellezza” e vivere un’esperienza più immersiva.L’iniziativa rientra nel progetto “Sfiorare la Bellezza”, avviato nell’anno rotariano 2023-2024 con la presidenza di Maria Antonella IENNA, e portato avanti con convinzione anche quest’anno.
L’obiettivo è chiaro, afferma la past President: rendere il territorio sempre più accessibile e inclusivo, affinché il patrimonio artistico e culturale possa essere apprezzato da tutti, senza barriere.La realizzazione di questi due pannelli è stata resa possibile grazie ai fondi raccolti durante due eventi solidali: la Cena al Buio, svoltasi lo scorso anno a Palazzo Monroy di Salemi, e il Burraco Inclusivo, organizzato presso il centro ricreativo parrocchiale di Gibellina, in collaborazione con l’associazione ASD Valle del Belice.Un progetto che ha visto il contributo determinante della sezione di Trapani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il patrocinio del Comune di Salemi, che ha sostenuto con entusiasmo questa iniziativa.Dichiara la Presidente del Rotary Luana Borrelli - L’inaugurazione di ieri dimostra che l’inclusione si realizza attraverso una rete di collaborazioni virtuose, mettendo insieme istituzioni, associazioni e cittadini per costruire un territorio più accogliente per tutti.
Il percorso non si ferma qui: sono già in programma nuove iniziative per rendere la bellezza e la cultura sempre più accessibili.