Salemi. L’architetto gibellinese Nicola Agosta ha ricevuto l’incarico come direttore e responsabile della sicurezza per i lavori di ristrutturazione, innovazione tecnologica e miglioramento delle prestazioni energetiche del Centro Kim.
In seguito all’ avviso pubblicato dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’identità siciliana – Dipartimento dei Beni culturali (che si pone nell’ambito del programma triennale dei lavori pubblici 2020-2022), finalizzato a promuovere interventi di ristrutturazione, restauro, innovazione tecnologica, messa a norma, ripristino dell’agibilità e della fruibilità di sedi dello spettacolo di proprietà pubblica e privata; l’Amministrazione comunale aveva richiesto il finanziamento per la riqualificazione del Centro KIM”.
Dopo aver ricevuto il via libero da parte della Regione, e dovendo rispettare il cronogramma, che prevede la conclusione dell’intero intervento entro il 2021, il Comune si è prodigato ad individuare in primis la figura del direttore dei lavori.
Tramite la piattaforma della Centrale Unica di Committenza Pantelleria-Ustica-Lampedusa- Linosa – Salemi, sono stati invitati i seguenti professionisti: Nicola Agosta, Giovanni Salvatore Faraci, entrambi di Gibellina, e Vincenzo Timotini di San Cipirello. Entro la data di scadenza (fissata per il 16 aprile) sono pervenute solo le offerte di Nicola Agosta e Giovanni Salvatore Faraci, che hanno rispettivamente offerto un ribasso d’asta sulla somma iniziale pari a 17.428 euro del 3,02 per cento e dell’1,30 per cento.
Essendo l’offerta dell’architetto Agosta economicamente più vantaggiosa si è aggiudicato la direzione dei lavori.