Sa​lemi, sport e cultura protagonisti al San Giacomo in una giornata dedicata ai giovani

Una giornata dedicata allo sport con il triangolo di calcio, seguito poi dalla presentazione di un libro sul bullismo

Valentina
Valentina Mirto
11 Aprile 2025 13:02
Sa​lemi, sport e cultura protagonisti al San Giacomo in una giornata dedicata ai giovani

Lo scorso 9 aprile, lo Stadio San Giacomo di Salemi ha ospitato una significativa giornata all’insegna dello sport e della riflessione sociale, grazie a un evento che ha saputo unire la passione per il calcio giovanile con la sensibilizzazione sul tema del bullismo.

Il clou sportivo della giornata è stato un avvincente Triangolare di Calcio che ha visto contendersi l’ASD Città di Salemi, il Trapani Calcio e la Junior Team Calatafimi. I giovani calciatori dell’Under 15 2010/11 dell’ASD Città di Salemi, guidati con impegno da Mister Peppe, hanno offerto un’ottima prova, dimostrando talento e spirito di squadra in gare avvincenti.

La giornata ha avuto anche un importante risvolto culturale con la presentazione del libro "Zaccaria Panzachina" di Salvatore Lanno, un’opera che affronta con delicatezza e acume la problematica del bullismo tra i giovani. La presentazione del libro ha rappresentato un momento di confronto e riflessione fondamentale su un tema che necessita di attenzione e impegno da parte di tutta la comunità.

La giornata dedicata al libro di Salvatore Lanno era iniziata in mattinata presso la scuola primaria dell’Istituto Vivona di Calatafimi e Vita, dove l’autore ha incontrato i più piccoli. Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata allo Stadio San Giacomo, dove, dopo le emozioni del triangolare di calcio, si è tenuta la presentazione del libro rivolta ai più grandi. L’iniziativa ha offerto un’importante opportunità per sensibilizzare i giovani sull’importanza di contrastare il bullismo e promuovere un ambiente di rispetto e inclusione.

Il Responsabile Tecnico della Scuola Calcio, Prof. Benenati, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, sottolineando la numerosa partecipazione di bambini e ragazzi. Questa sinergia tra sport e cultura ha dimostrato come lo stadio possa trasformarsi in un luogo di crescita e consapevolezza per le nuove generazioni, unendo l’entusiasmo per il gioco del calcio con la riflessione su tematiche sociali di primaria importanza.

Foto gallery

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza