Approda a Gibellina, al Museo d’Arte Contemporanea “Ludovico Corrao” grazie alla collaborazione con il Comune di Gibellina (TP) e con la Fondazione Orestiadi, nell’ambito delle iniziative che anticipano Gibellina Capitale dell’Arte Contemporanea 2026, il roadshow nazionale della 18a Quadriennale d’arte.
La mostra inaugurerà il 10 ottobre a Palazzo Esposizioni Roma.
Il roadshow nazionale della 18a Quadriennale d’arte approda a Gibellina (TP): sabato 13 settembre, dalle ore 17.00, il Museo d’Arte Contemporanea “Ludovico Corrao”, grazie alla collaborazione con il Comune di Gibellina e con la Fondazione Orestiadi, nell’ambito delle iniziative che anticipano Gibellina Capitale dell’Arte Contemporanea, ospita un nuovo appuntamento di avvicinamento a Fantastica, la grande esposizione dedicata all’arte italiana del XXI secolo che inaugurerà il 10 ottobre al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Dopo le prime tappe di Torino, Bologna e Milano, il viaggio della Quadriennale prosegue a Gibellina (TP), prima Capitale Italiana per l’Arte Contemporanea, luogo simbolico per l’arte contemporanea italiana e per la sua capacità di rinascita culturale.
Il roadshow sarà occasione per approfondire i contenuti e gli obiettivi della 18a Quadriennale d’arte, attraverso un incontro che riunisce curatori, esperti e protagonisti del mondo dell’arte per condividere visioni e prospettive, interrogando il presente e immaginando il futuro dell’arte contemporanea italiana.
Nella tavola rotonda moderata da Nicolas Ballario, si confronteranno il Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma Andrea Lombardinilo, il Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone, in rappresentanza dei cinque curatori della mostra, Andrea Cusumano,Direttore artistico Gibellina Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026, Cristina Costanzo storica dell’arte, docente Università degli studi di Palermo e membro del comitato curatoriale di Gibellina Capitale Italiana per l’Arte Contemporanea 2026, e Francesca Corrao Presidente della Fondazione Orestiadi.
I saluti istituzionali saranno affidati a Francesco Scarpinato, Assessore regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, Salvatore Sutera, Sindaco di Gibellina e Salvatore Quinci, Presidente Libero Consorzio Comunale di Trapani.
La conversazione sarà seguita da un intervento musicale di Carmen Sottile.
Il roadshow, ideato da Luca Beatrice e oggi ripreso sotto la guida del Presidente Lombardinilo, rappresenta un percorso di confronto e divulgazione che accompagna il pubblico verso l’appuntamento espositivo di ottobre.
«Riprendiamo un cammino pensato da Luca Beatrice – spiega Andrea Lombardinilo – come rappresentazione multiforme delle declinazioni dell’arte contemporanea italiana. Gibellina, con la sua storia e il suo presente, diventa tappa significativa di questo viaggio versoFantastica».
A rimarcare la solida coesione progettuale e di lavoro, il Sindaco di Gibellina Salvatore Sutera, la Presidente della Fondazione Orestiadi Francesca Corrao, ed il direttore artistico di Gibellina Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea Andrea Cusumano dichiarano: «La storia di Gibellina è profondamente umana e civile, una città nata dalle sue stesse macerie che ha provato a ricostruire la propria identità a partire dal rapporto con gli artisti. Una scommessa vinta che può fugare i dubbi e le incertezze di chi in passato, o ancora oggi, fatica a credere nella possibilità di una rinascita. Gli artisti a Gibellina hanno contribuito a realizzare il sogno di chi non voleva emigrare. In molti sono rimasti e oggi la città è un punto di riferimento culturale.
Non mancano e non sono mancate certamente le criticità nel suo progetto. Ma Gibellina è progetto, futuro e visione al contempo, e dunque può offrire un’opportunità in questo momento storico in cui le macerie vere o simboliche ci circondano nel paese e nel mondo. Il nostro è un progetto corale di cura e di crescita, con uno sguardo all’orizzonte mediterraneo. Vogliamo andare oltre dodici mesi di eventi, e ospitare artisti e operatori culturali in residenza per costruire insieme nuove progettualità che lascino un segno: un'opera, il recupero di uno spazio, una nuova relazione o azione sociale. Il nostro è un progetto per le persone, artistico e civico, ed i cui protagonisti dovranno essere i cittadini di Gibellina e del Belice e gli artisti adottati. In controtendenza con l'apparente destino del mondo, a Gibellina vogliamo rilanciare la convinzione che l'umanesimo sia la condizione essenziale ed imprescindibile per qualsiasi vero rinnovamento».
Il roadshow proseguirà poi con Napoli (18 settembre, Gallerie d’Italia) e Roma (26 settembre, La Vaccheria), dove sarà presentato il volume Fantastica l’arte. Pensieri e parole per Luca Beatrice (Bibliotheka Edizioni), dedicato alla memoria del Presidente della Quadriennale recentemente scomparso.