All'insegna delle emozioni la prima serata di “TalkinJazz” al Tempio di Segesta con Rita Marcotulli Trio

Redazione Prima Pagina Belice

Ha preso il via all’insegna delle emozioni, e della spiritualità della musica, il cui potere sa evocare stati d'animo profondi, ieri sera, la terza edizione di Talkinjazz al Tempio di Segesta, l’evento organizzato dall’Associazione per l’Arte, con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e realizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Segesta. Protagonisti sono stati Rita Marcotulli al Piano, Ares Tavolazzi al Contrabbasso e Israel Varela alla Batteria, una formazione d’eccellenza che ha dato vita a un concerto che è risultato un documento sonoro di grandissimo pregio.A dare il via alla serata è stato il direttore artistico dell’Associazione per l’Arte, Vito Lanzarone, raggiunto sul palco dal direttore del parco Archeologico di Segesta, Luigi Biondo: insieme hanno ricordato la mission culturale della stessa Associazione in collaborazione con il Parco, e la finalità benefica dei concerti, il cui ricavato, grazie a una convenzione stipulata dall’Associazione per l’Arte con la Diocesi di Trapani, verrà devoluto alla Caritas di Alcamo per far fronte alle necessità dei più bisognosi.

A dialogare con l’apprezzata compositrice e pianista jazz Rita Marcotulli, è stata nel corso della serata l’istrionica attrice e cantante palermitana Serena Ganci. Entusiasta il folto pubblico del Tempio, ammaliato dalla performances del trio.Questa sera, sempre con inizio alle ore 21, sarà la volta del KURT ROSENWINKEL TRIO (Kurt Rosenwinkel – Chitarra, Dario Deidda – basso, Gregory Hutchinson – Batteria) e la serata tingerà la kermesse di internazionalità ai più alti livelli prevedendo l'esibizione di uno dei più amati e influenti chitarristi del mondo, da molti considerato il chitarrista più notevole e futuribile della sua generazione, con un timbro che tocca le più profonde corde del cuore e che, con la sua romantica visionarietà non ancora del tutto analizzata, ha contribuito a creare la nuova forma del jazz sin dagli anni 90.Il costo del biglietto per assistere ai concerti è di 6 euro: la vendita avverrà attraverso la piattaforma on-line Eventbrite.

Prenotazione su https://www.associazioneperlarte.it/prenota/