Presentazione dell'opera di Claudio Parmiggiani dedicata a Gibellina
๐๐๐ถ ๐บ๐ช๐๐ฆ๐๐ญ๐๐ฏ๐, ๐ท๐๐ฏ๐๐ณ๐๐ชฬ 30 ๐๐ช๐ข๐จ๐๐ฐ, ๐๐ณ๐ 18:00
๐๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐จ๐ฉ๐๐ซ๐ ๐๐ข ๐๐ฅ๐๐ฎ๐๐ข๐จ ๐๐๐ซ๐ฆ๐ข๐ ๐ ๐ข๐๐ง๐ข ๐๐๐๐ข๐๐๐ญ๐ ๐ ๐๐ข๐๐๐ฅ๐ฅ๐ข๐ง๐
Claudio Parmiggiani รจ uno dei maggiori protagonisti del panorama artistico internazionale. Persona schiva e volutamente lontana dalla "attualitร " dell'arte contemporanea, da gruppi o movimenti, Parmiggiani ha costruito un linguaggio pittorico personale e allo stesso tempo di valenza universale. Materiali effimeri come la polvere e la cenere, oppure altri che ci appaiono come frammenti di mondo, quali campane, libri, vetri, farfalle, barche, compongono alla realizzazione di immagini pittoriche stranianti che, nella loro tragica bellezza, ci appaiono familiari.
La โDelocazioneโ dedicata alla cittร di Gibellina, cosรฌ dipinta con la fuliggine dal fuoco, disegna nel nostro immaginario ombre di uno scaffale pieno di libri, dono alla cittร che giace custodita e sepolta dal Cretto di Gibellina di Alberto Burri, altra potente immagine (con la quale l'opera di Parmiggiani stabilisce una relazione) che ricorda quella immane catastrofe.
Magonza editore Alessandro Sarteanesi