Santa Margherita, il 28 marzo l'evento "Un albero per il futuro"
Nel suggestivo cortile di Palazzo Filangeri Cutò, sede del Comune di Santa Margherita di Belìce, si terrà un evento di grande valore civile: la cerimonia di piantumazione di un giovane esemplare dell’Albero di Falcone, nell’ambito del Progetto Nazionale “Un albero per il futuro”, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzato dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.L’albero che verrà messo a dimora discende direttamente dallo storico ficus macrophylla che da decenni cresce in via Notarbartolo, a Palermo, davanti alla casa del giudice Giovanni Falcone.
Piantato negli anni della Seconda Guerra Mondiale, quel ficus è diventato, dopo la strage di Capaci del 1992, un simbolo di resistenza civile contro la mafia. Sulle sue radici, ogni anno, si posano migliaia di messaggi, pensieri e speranze: un vero e proprio monumento vivente alla legalità.Il progetto “Un albero per il futuro” mira a diffondere tra i giovani i valori della giustizia, della memoria e del rispetto ambientale, attraverso la distribuzione di piantine duplicate dal ficus originale.
Le giovani piante, geneticamente identiche, vengono coltivate dai Carabinieri nei loro vivai e affidate a scuole e amministrazioni in tutta Italia.«𝐿𝑎 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝐴𝑙𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝐹𝑎𝑙𝑐𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑎𝑙𝑎𝑧𝑧𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑢𝑚𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑚𝑏𝑜𝑙𝑖𝑐𝑜: 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑒 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎 𝑎𝑑𝑒𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒.𝐶𝑜𝑙𝑙𝑜𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡’𝑎𝑙𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑎 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑟𝑜 𝑒 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒.
𝑈𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑎𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙’𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜. 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑐𝑒𝑙𝑒𝑏𝑟𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒, 𝑚𝑎 𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑙𝑏𝑒𝑟𝑜: 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑢𝑟𝑎, 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀.»L’evento, promosso in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “G.
Tomasi di Lampedusa”, vedrà la partecipazione di:
“G. Tomasi di Lampedusa”
𝐂𝐨𝐥. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐌𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐢Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Reggio CalabriaUn’occasione speciale, pensata per le nuove generazioni ma rivolta a tutta la comunità, per riscoprire il valore dell’impegno civile e della cura del bene comune. Perché piantare un albero, oggi, significa piantare memoria, responsabilità e speranza.