Originario della pittoresca Valle del Belice e adottato dalla vibrante città di Marsala, Gioacchino Randazzo, quarantenne, ha recentemente scritto una nuova pagina nella storia dell'olio d'oliva.
Con il prestigioso titolo di Sommelier Internazionale dell’Olio d’Oliva, conferito gli dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS)“Bibenda” di Roma, Gioacchino è diventato una figura unica nelle province di Trapani, Palermo e Agrigento e il secondo sommelier dell’olio in tutta la Sicilia. L’AIS “Bibenda” è celebre per i suoi standard elevati e le rigorose prove sensoriali e teoriche. Il successo di Gioacchino in queste prove non solo segna un traguardo personale , ma rappresenta anche un riconoscimento delle straordinarie potenzialità dell’olio extra vergine di oliva nazionale e siciliano sui mercati globali.
L'avventura di Gioacchino Randazzo nel mondo dell'olio d'oliva ha radici profonde nella sua famiglia. Crescendo in un ambiente in cui la tradizione olivicola è stata sempre presente, ha imparato sin da giovane le tecniche di potatura e ha sviluppato un rispetto profondo per la cultura dell’olio, grazie agli insegnamenti del nonno. Questa preziosa eredità familiare lo ha ispirato ad intraprendere un percorso formativo che lo ha condotto fino a Roma. Qui, per quasi un anno, Gioacchino ha partecipato a intensi corsi presso l'AIS, dove ha perfezionato le sue abilità, esplorando le diverse varietà di olive, le metodologie di estrazione e le caratteristiche sensoriali degli oli d’oliva provenienti da varie regioni.
Guardando avanti,Gioacchino ha progetti ambiziosi. Tra i suoi piani spiccano la conduzione di corsi di degustazione e lo sviluppo di percorsi turistici olivicoli nella Sicilia occidentale. Con il suo titolo è determinato a diventare un ambasciatore dell'olio d'oliva di alta qualità, diffondendo non solo i sapori unici dell’olio, ma anche la ricca cultura enogastronomica della sua terra. Ma le sue aspirazioni non finiscono qui. Gioacchino sta per lanciare "Salty Sunset", un home restaurant ed allo stesso tempo una struttura ricettiva “BoutiqueRooms” che promette di essere un faro di eccellenza alberghiera e culinaria dove l’olio d’oliva di qualitàsuperiore incontrerà l’ospitalità e la cucina tradizionale siciliana, regalando un’esperienza molto particolare.Questo progetto non solo celebra la sua passione, ma mira anche a condividere l’amore per la sua terra e isuoi prodotti con un pubblico più ampio.