Si è tenuto dal 4 al 20 febbraio in Piazza San Marco, il Carnevale di Venezia. La manifestazione è da sempre un evento tanto atteso, conosciuto in tutto il mondo per le meravigliose sfilate di maschere ed abiti affascinanti ed estrosi. Il Carnevale ha una storia lunga 900 anni, ne si ha certezza grazie al ritrovamento di un antico documento che narra di questa famosissima festa.
Giorno 20 febbraio la fondazione Pro Loco Italia ha organizzato il "Carnevale delle tradizioni" a spiccare, in piazza San Marco, tra i tanti abiti tradizionali presenti all'evento è stata la maschera siciliana dei “Giardinieri” di Salemi, che risale circa all'800 composta da un pantalone nero, camicia bianca, gilet marrone, un copricapo adornato di nastri colorati ed infine l'accessorio più importante la "scaletta", uno strumento estendibile, con la quale i giardinieri offrono ai passanti caramelle, dolci e mandorlate, una volta anche arance e mandarini. L'evento è stato per Salemi un importante biglietto da visita per far conoscere le sue tradizioni in Italia e nel mondo.
I Giardinieri che hanno partecipato al Carnevale delle Tradizioni di Venezia 2023 sono: Capizzo Salvatore, Carmelo Maltese, Adorno Giacomo, Nicola Amante, Francesco Amante, Salvatore Messina, Franco Muraca, Gaetano Tramonta, Vito Drago, Pietro Distefano, Giuseppe Cucchiara. L’organizzazione del viaggio è stata curata dal Presidente della Proloco di Salemi Giuseppe Pecorella
Si ringrazia per la foto il Signor Carmelo Maltese
Caterina Mezzapelle