Menfi, ​Inycon 2025: tutto pronto per la 27a edizione tra racconti di terra e mare

Ritorna il grande evento dedicato al vino, al cibo e alla cultura mediterranea

Redazione Prima Pagina Belice
Redazione Prima Pagina Belice
26 Settembre 2025 11:15
Menfi, ​Inycon 2025: tutto pronto per la 27a edizione tra racconti di terra e mare

Dal 3 al 5 ottobre 2025, Menfi si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la 27ª edizione di Inycon, la più longeva manifestazione della Sicilia occidentale dedicata al vino e al cibo di qualità. Tre giorni per celebrare le eccellenze vitivinicole, olearie, gastronomiche e culturali del territorio, in un evento che si conferma tra i più attesi e identitari dell’autunno siciliano: «Inycon non è soltanto una festa del vino e del cibo – racconta il Sindaco di Menfi, Vito Antonio Clemente – è una vera e propria occasione di comunità, che unisce tradizione, modernità e cultura.

La 27ª edizione è particolarmente significativa perché si inserisce nel percorso che vede la Sicilia riconosciuta Regione Europea della Gastronomia 2025 e celebra anche i 30 anni della DOC Menfi, una denominazione che guarda con forza al futuro».Inycon 2025 rafforza il riconoscimento della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025, promossa dal Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, insieme al Comune di Menfi, la Fondazione Inycon, Sistema Vino, Futuris, le cantine del territorio e l’intera comunità locale, da sempre custode e promotrice del patrimonio enogastronomico della Valle del Belìce.Degustazioni guidate, masterclass e incontri con esperti accompagneranno i visitatori in un viaggio nei trent’anni della DOC Menfi grazie agli interventi di Armando Castagno e Matteo Gallello che racconteranno passato e presente dei vini che utilizzano la denominazione delle cantine Barbera, Mandrarossa e Planeta, momento di confronto sarà il convegno in programma sabato 4 ottobre intitolato “Verso il Consorzio di Tutela della DOC Menfi”.

Il vino dialogherà anche con la cucina grazie alla presenza degli chef dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani e dei cuochi locali che interpreteranno piatti in cui mare e terra si incontrano grazie anche alla valorizzazione del pescato locale e del progetto promosso dal Dipartimento della Pesca Mediterranea. Tra i presenti Tony Lo Coco, chef del ristorante stellato I Pupi di Bagheria e presidente de La Sicilia di Ulisse, che concluderà gli show cooking in piazza domenica 5 Ottobre.

«Inycon è il luogo dove tradizione e creatività si incontrano – sottolinea l’Assessore all’Agricoltura, Franco Gagliano – grazie alla passione dei nostri produttori e dei cuochi che trasformano i prodotti della terra e del mare in esperienze uniche. Valorizzare queste eccellenze significa rafforzare l’identità e l’economia del nostro territorio, con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione e alla sostenibilità».Tra i momenti celebrativi il gemellaggio con la Città di Imperia, un’iniziativa nata per rafforzare il dialogo e la cooperazione tra due realtà unite da valori, visioni e impegni condivisi tra la cura dell’ambiente e l’attenzione verso un turismo responsabile, oggi punto di riferimento delle attività locali e naturale evoluzione del lavoro svolto dalla comunità menfitana, da Cantine Settesoli e dalle altre aziende agricole e imprenditoriali.

Tra le novità, il progetto “Olio su Terra” e la partecipazione della Comunità dell’Olio di Menfi, con degustazioni, talk, momenti di confronto che vedranno la presenza anche del giornalista Luigi Caricato. «Grazie al vino, il territorio di Menfi ha saputo creare un’identità forte, che oggi abbraccia anche l’olio, la gastronomia e, naturalmente, un turismo sempre più orientato alla qualità – sottolinea Francesca Planeta, presidente della Fondazione Inycon - Inycon 2025 è il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto istituzioni, associazioni, comunità produttive, per dar vita a un programma ampio e di qualità, in cui l’ospite sarà sempre protagonista, coinvolto in un ricco ventaglio di esperienze che Menfi sa offrire tutto l’anno».

Novità di questa edizione è l’apertura di Villa Varvaro, storica residenza nel cuore di Menfi, che ospiterà incontri letterari, spettacoli teatrali, presentazioni e momenti musicali, grazie alla collaborazione l’associazione Isola Plurale, impegnata nella riscoperta dell’identità mediterranea. Anche i più piccoli saranno protagonisti, con laboratori didattici, letture animate, masterclass e attività pensate per avvicinare le nuove generazioni alla cultura del cibo e del territorio. La sera, spazio a spettacoli teatrali, musica dal vivo e intrattenimento con Sasà Salvaggio (Venerdì 3 Ottobre), I Quaranta che ballano 90 (Sabato 4 Ottobre) e il gran finale di domenica 5 ottobre con lo spettacolo “PHYSIS”, ideato e diretto da Giusy Di Blasi.

«La cultura è parte integrante della nostra identità e a Inycon trova un palcoscenico d’eccezione – evidenzia l’Assessore allo Spettacolo, Ivan Barreca – Crediamo in un’offerta culturale che sappia coinvolgere, emozionare e arricchire tutti i partecipanti, creando interazione tra comunità, ospiti e territorio».

Accanto agli appuntamenti in città, sarà possibile partecipare a visite e degustazioni in cantine e frantoi del territorio, su prenotazione presso le aziende aderenti.Tutti i giorni il Villaggio enogastronomico con l'esposizione e le degustazioni dei prodotti enogastronomici di eccellenza, l’Expo village con l’esposizione dei prodotti dell’artigianato, della tradizione e della cultura locale e siciliana, il Wine Bar ed i cortili.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza