Segesta Teatro Festival, la danza di Balletto Civile e la musica di Petra Magoni e Antonio Veneziano

Ecco tutti i dettagli

Redazione Prima Pagina Belice
Redazione Prima Pagina Belice
13 Agosto 2025 10:50
Segesta Teatro Festival, la danza di Balletto Civile e la musica di Petra Magoni e Antonio Veneziano

 Sono le lotte fratricide di oggi, gli esodi dolorosi, le guerre senza rispetto: Le Fenicie di Euripide è un testo radicale e così sarà interpretato da Balletto Civile, compagnia che non ha paura di una danza “narrativa” che prenda posizione. E che segna anche la seconda alba del Segesta Teatro Festival. Ma sarà anche il momento di recuperare in musica i versi antichi e profondamente siciliani di Antonio Veneziano, e di ascoltare i ritmi mediterranei di Petra Magoni.

Il Segesta Teatro Festival diretto da Claudio Collovà ritorna al Teatro Antico per accogliere in prima nazionale domani sera (giovedì 14 agosto alle 19.30 e in replica la mattina dopo all’alba alle 5), Le Fenicie di Euripide, coreografia di Balletto civile, guidata da Monica Lucenti che torna a Segesta con una formazione under 35. Una tragedia corale che prende il titolo dal gruppo di straniere che ne costituisce il coro: donne, giovani, straniere, le Fenicie sono un coro esempio di “marginalità”, carattere che le rende ancora più attuali in un tempo, il nostro, in cui giriamo le spalle di fronte agli orrori e ai massacri di ogni giorno. La danza della guerra infila le scene come figurine di un vaso greco: tutto il male si compie sotto gli occhi di tutti.

Sempre domani (14 agosto) ma alle 21.30 al Tempio Dorico, si presenta in prima nazionale, il nuovo progetto musicale di Maurizio Curcio, Valentina Migliore e Roberta Scacciaferro, basato sulle ottave di Antonio Veneziano (1543-1593). Prodotto da Le Baccanti, Celia è stato selezionato dal bando nazionale “Per Chi Crea”, ottenendo il Premio Nuove Opere – Settore Musica di Siae e Ministero della Cultura.

Attraverso un intreccio di strumenti acustici e moderne tecnologie musicali, Curcio restituisce nuova vita a una lingua e a un patrimonio poetico cinquecentesco, che conserva intatta la sua attualità. Valentina Migliore e Roberta Scacciaferro, tra le interpreti più interessanti della nuova scena musicale siciliana, danno corpo a questo percorso, con una narrazione sonora che attraversa registri e stili diversi, dalla melodia popolare alla scrittura più colta.

Il festival continuerà in musica anche a Ferragosto: alle 21.30 al Tempio, Subversion concerto diPetra Magoni & Arkè String Quartet (Carlo Cantini, violino elettrico; Valentino Corvino, violino, oud, live-electronics; Matteo Del Solda’, viola e Stefano Dall’Ora, contrabbasso). Dall’Illuminismo alle Avanguardie, dalla Beat Generation ai giorni nostri, un viaggio attraverso la musica e i testi che hanno sovvertito gli schemi, cambiato le anime e ci hanno fatto vedere il mondo in modo nuovo.

Magnetica, esuberante, versatile e soprattutto, pronta ad ogni conquista interpretativa, Petra Magoni cuce una sua personalissima carte blanche che passa daiPink Floyd a Nina Simone, John Cage, Frank Zappa, Mozart, The Beatles, David Bowie, Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber e Franco Battiato. Tutto questo è appunto Subversion, voce recitante e quattro archi, molto più di una performance musicale: uno spettacolo che solletica occhi, orecchie, naso e gola, voce, live electronics, luci e videoproiezioni.

Prossimi spettacoli: sabato 16 e domenica 17 agosto, alle 19.30 al Teatro Antico un altro gradito ritorno, PoEM la giovane compagnia creata da Gabriele Vacis proporrà “Antigone e i suoi fratelli” che trae spunti sia da “Le Fenicie” di Euripide che dall’”Antigone di Sofocle”.

Biglietti sul sito del Segesta Teatro Festival (www.segestateatrofestival.com), al botteghino di Segesta; su vivaticket.com (www.vivaticket.com/it/tour/segesta-teatro-festival-2025/778) e su Coopculture (www.coopculture.it/it/eventi/evento/segesta-teatro-festival-2025/). Valida La Carta del Docente. Il Segesta Teatro Festival, riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, è sostenuto dal MiC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta.

Comunicato stampa

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza