Si svolgerà sabato 22 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 alla Fondazione Orestiadi la cerimonia di premiazione del concorso “Giufà vien dal mare”, co-organizzato dalla Fondazione Orestiadi con Illustramente festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia con l’intento di promuovere attività educative e diffondere la cultura attraverso il libro e la lettura, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alla loro conoscenza dell’arte contemporanea.
L’iniziativa si è avviata nel contesto della XII edizione di Illustramente -Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia (20/23 novembre 2024) intitolato e dedicato al personaggio di Giufà, personaggio-ponte tra le culture del Mediterraneo per unire popoli e tradizioni, da sempre centrale nei progetti educativi della Fondazione Orestiadi.
Come è risaputo, gli aneddoti di Giufà fanno parte del filone della narrativa orale araba e sono molto conosciuti e diffusi in tutta l’area del Mediterraneo. Ciò ha fatto sì che Giufà sia considerato un personaggio-ponte fra culture diverse, con varie potenzialità didattiche nell’ambito di attività di tipo interculturale.
Tanti gli ospiti e le presenze istituzionali che interverranno al Premio, tra cui l’Assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale, Mimmo Turano, il Sindaco di Gibellina, Salvatore Sutera, Renato Alongi per la Soprintendenza di Trapani - Biblio Tp Rete delle biblioteche della Provincia di Trapani, il Prof. Salvino Amico, Marilena Renda, poeta e docente Premio Strega per la poesia 2025, Elisa Donzelli, docente, poeta e direttrice della collana di poesia della casa editrice Donzelli.
La giornata si aprirà con i saluti di Francesca Corrao, Presidente della Fondazione Orestiadi, e la presentazione del concorso a cura di Rosanna Maranto, ideatrice e direttore artistico del Festival Illustramente.
«Iniziative come quella di oggi vanno esattamente nella direzione, che stiamo seguendo, per questo alla Fondazione Orestiadi va riconosciuto il merito di aver messo al centro della sua azione di promozione culturalela Sicilia, valorizzandone la storia e il suo ruolo di ponte tra le culture del Mediterraneo. L’assessorato è impegnato in attività analoghe. Quest’anno, ad esempio, abbiamo deciso di finanziare nelle scuole il progetto “La Sicilia che racconta”,che ho volutofortemente,per avvicinare i giovani alla letteratura e alla scrittura.
L’obiettivo è stimolare negli studenti il piacere della parola e della narrazione, perché la lettura non è solo conoscenza, ma anche un modo per comprendere meglio la realtà contemporanea. Sviluppare in loro un pensiero critico significa contribuire alla crescita di cittadini consapevoli». Dichiara l’Assessore Mimmo Turano.
«Remare tutti nella stessa direzione ci porterà lontano, partendo dalle nostre radici culturali.Il concorso “Giufà vien dal mare” inserito nella prima edizione del “Premio illustrazione del Mediterraneo Livio Sossi” ha questo obiettivo. Da Gibellina la mostra sarà ospitata in varie tappe, Palermo, Giardini Naxos, Roma, Milano, fino a Cracovia, per ritrovare radici e ali per volare».
Dice Rossana Maranto.
«Sostenere la cultura del libro e della letteratura nelle giovani generazioni è una responsabilità imprescindibile. Attraverso il Premio Illustramente desideriamo offrire ai giovani studenti l’occasione di scoprire la forza immaginifica delle storie e la ricchezza che nasce dall’incontro tra parola e illustrazione. Lavorare con i giovani è una parte significativa dell'impegno a promuovere una società più consapevole, creativa e capace di dialogo: mirare al futuro è nel cuore della missione della Fondazione Orestiadi.» Dichiara Francesca Corrao.
In questa occasione Marilena Renda ed Elisa Donzelli lanceranno il nuovo Premio Poesia Giovani Mediterraneo “Ludovico Corrao” che la Fondazione Orestiadi destinerà alle opere di ragazze e ragazzi che valorizzino il Mediterraneo come luogo della circolazione di culture, lingue, popoli, tradizioni, idee e saperi nella convinzione che la poesia possa rappresentare un ponte tra culture, un linguaggio capace di avvicinare popoli e storie diverse.
Dopo la cerimonia di premiazione l’Assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale, Mimmo Turano, il Sindaco di Gibellina, Salvatore Sutera, e Renato Alongi, inaugureranno la mostra “Giufà vien dal mare”.
Seguirà un momento teatrale dedicato al celebre personaggio della tradizione mediterranea.
PROGRAMMA
ORE 9.00-10.00 Granaio
Francesca Corrao Saluti
Rosanna Maranto-breve presentazione Concorso e Premio
Presentazione Giuria- Brevi Interventi Giurati
Vinicio Ongini, Fuad Aziz, Fulvia Toscano, Grazia Capone Velvet, Elisa
Donzelli, Christian Sinicco, Marilena Renda
La Soprintendenza di Trapani-Renato Alongi
Il Dirigente Scolastico Prof. Salvino Amico
La Prof.ssa Doriana Lombardo
I Vincitori-Categorie e Nomi
ORE 10.15-10.30
Premiazione con Assessore dell’Istruzione e della formazione
professionale-Mimmo Turano
Visita Mostra CAPPELLA
“Giufà vien dal mare” a gruppi da 30
ORE 11.00 Merenda
ORE 12.00 GRANAIO
Spettacolo Teatrino su Giufà
ORE 13 SALUTI